Codice Etico

Codice Etico: perché lo adottiamo

L’attività sportiva ha un’evidente funzione educativa e sociale, ed è veicolo attraverso il quale è possibile apprendere diversi valori di un codice etico. Valori reali che rendono il confrontarsi secondo le regole, un’attività affascinante e istruttiva allo stesso tempo. Proprio in questo senso è fondamentale difendere e promuovere, tra coloro che organizzano e divulgano la pratica sportiva, l’adesione a quei valori etici che ne costituiscono la forza ed il senso profondo.

Oggi più che mai, in una società sempre più frettolosa e superficiale che guarda più all’apparenza e al successo, che non ha i valori fondanti dei rapporti umani, il riferimento all’etica sportiva è un passo necessario. I fondamentali doveri di lealtà, probità, correttezza e diligenza valgono per tutti i protagonisti della vita societaria. Adottare un codice etico significa comunicare civiltà, cultura democratica, difesa e valorizzazione. Noi riteniamo che questo sia concretamente amore per lo sport.

Lo sport può essere grande veicolo di diffusione di questi fondamenti, ripresi da De Cubertin nelle sue olimpiadi moderne con il fair play. In un mondo in cui la fanno da padrone violenza, aggressività, prevaricazione delle individualità, mancanza di rispetto, ricerca del successo a tutti i costi, c’è sempre più bisogno di valori veri, che lo sport, quello genuino, sa trasmettere e diffondere. Con questo codice etico vogliamo promuovere uno standard significativo di sportività nello svolgimento delle iniziative motorie e/o ludiche. Inoltre, per noi è importante vietare quei comportamenti in contrasto con esso. Per questo, ci impegniamo ad adottare tutte le misure necessarie a facilitare la conoscenza e l’applicazione di tutte le norme contenute nel presente codice etico.

Prevediamo infatti anche l’ipotesi di penalizzazioni nel caso di mancato rispetto dei contenuti, così come di premiazione chi sottoscrive il presente documento e di chi dimostra di concretizzare i suoi valori.

Riteniamo inoltre che anche le altre parti interessate nella formazione e nella preparazione dell’atleta debbano far parte e sottostare a questo codice. Queste sono la famiglia, gli allenatori ed i giudici di gara. Questo Codice Etico è una guida e un’ispirazione di comportamento per tutti coloro che partecipano al progetto sportivo dell’U.S. Audace.

Codice Etico dell’Atleta

• Frequentare gli allenamenti con costanza , rispettando gli orari e l’integrità delle strutture per la pratica sportiva
• Praticare lo sport con passione e buona volontà, non dimenticando mai che lo sport è innanzitutto un gioco
• Rispettare le norme degli enti di promozione sportiva ed accettare le decisioni dell’allenatore e dei giudici di gara, anche quando queste non sembrano condivisibili
• Saper vincere senza presunzione e saper perdere senza eccessiva amarezza
• Adottare un comportamento adeguato all’etica sportiva sia in caso di vittoria che in caso di sconfitta
• Aver cura della divisa sociale, del materiale avuto in dotazione, nonché delle attrezzature sportive di cui si fa uso
• Rispettare l’avversario
• Dare il massimo delle proprie possibilità nell’intento di favorire il successo della società
• Ricordarsi che non si gareggia solo per sé stessi, ma che in gara si rappresentano anche i propri compagni di squadra
• Comportarsi in maniera dignitosa prima, durante e dopo la gara
• Adottare un linguaggio rispettoso nei confronti del pubblico, dei compagni, dei dirigenti e dei giudici ricordandosi che l’U.S. Audace fa parte di un Oratorio

Codice Etico del Genitore

• Aiutare i propri figli a capire le giuste motivazioni per praticare l’attività sportiva
• Essere di esempio con un comportamento corretto in ogni situazione
• Non fare carico sui figli delle proprie ambizioni
• Non criticare mai l’allenatore o i dirigenti della società in presenza dei figli e di altri genitori
• Riconoscere, oltre alle performance dei propri figli, anche quelle degli altri atleti
• Non fare da secondo allenatore: un allenatore può bastare
• Accettare le decisioni dell’allenatore e dei giudici di gara, anche quando queste non sembrano condivisibili

Codice Etico dell’Allenatore

• Non spremere fino all’osso i propri atleti: vince anche chi si diverte
• Non esistono solo i “campioni”
• Sono i tanti partecipanti che fanno crescere la società
• Se ti capita di incontrare un campione insegna l’umiltà

Principi Generali del Codice Etico

Imparzialità

• Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni interpersonali, personali e sociali, evitare ogni discriminazione in base all’età, al sesso, allo stato di salute, all’etnia, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose
• Essere contrari ad ogni forma di discriminazione sociale, di razzismo, di sessismo, di xenofobia e di violenza

Comportamento dei Collaboratori

• Nell’ambito della loro attività professionale, i dirigenti e i collaboratori dell’U.S. Audace sono tenuti a rispettare le leggi vigenti, la normativa sportiva applicabile, il Codice Etico e i regolamenti interni. In nessun caso il perseguimento dell’interesse della società sportiva può giustificare la loro inosservanza;
• L’U.S. Audace si attende dai propri collaboratori, nello svolgimento delle proprie mansioni, comportamenti eticamente ineccepibili, atti a rinsaldare la fiducia reciproca ed a consolidare l’immagine della società.
• Valore primario è la promozione di valori positivi dello sport giovanile: il buon esempio ai giovani è la più immediata forma di educazione al rispetto reciproco. La società fa obbligo di vigilare costantemente sui minori affidati evitando che gli stessi restino senza sorveglianza e possano riconoscere nei dirigenti un punto di riferimento.

Il rapporto con ragazze e ragazzi

Le relazioni con ragazze e ragazzi devono svolgersi in modo ineccepibile sotto il profilo di correttezza morale. La guida e l’educazione dei giovani devono essere condotte in accordo con modelli che valorizzano i principi etici e umani ed il fair play nello sport.

La società sportiva richiede il massimo impegno per preservare la salute psicologica e fisica dei giovani: a tal fine essa ribadisce il proprio sforzo al fine di scongiurare la pratica del doping e di combattere l’utilizzo di sostanze stupefacenti. L’U.S. Audace si adopera affinché nelle attività siano sviluppate competenze tecniche di tipo motorio, uno stile competitivo sicuro e sano, il positivo concetto di sé stessi e buoni rapporti sociali.

I dirigenti, gli allenatori e gli accompagnatori sono tenuti a trasmettere ai giocatori il Codice Etico della Società e sarà loro cura sensibilizzare i genitori degli atleti affinché il loro atteggiamento non interferisca nelle scelte societarie.
Ogni atleta, per partecipare alla vita della società sportiva, si dovrà attenere al Codice Etico della Società. L’atleta deve avere un contegno rispettoso, tollerante, solidale con il gruppo e seguire gli insegnamenti degli allenatori. Deve inoltre evitare atteggiamenti antisportivi in generale, arrecare e danneggiare materiali, mezzi e strutture della Società o di terzi.

Abbigliamento e Materiale in Dotazione

• Durante le manifestazioni sportive, le sedute di allenamento, gli incontri ed eventi in generale, il materiale fornito in dotazione dalla Società deve essere curato ed in ordine.
• Durante la pratica sportiva non dovranno essere indossati anelli, collane, orologi o altri accessori personali che possano arrecare danno a sé stessi o agli altri.

Comportamento degli Atleti

• Gli atleti che nelle sedute di allenamento non potranno essere presenti, dovranno personalmente dare comunicazione ai dirigenti competenti o al proprio tecnico, motivandone l’assenza. Le dimenticanze di materiale, i ritardi non giustificati ed eventuali problematiche disciplinari, saranno oggetto di valutazione in negativo.
• L’atleta deve informare il proprio tecnico di ogni malattia o sintomo che potrebbe pregiudicare la propria salute nell’attività agonistica. Ad esempio, dolori muscolari, febbre, allergie, stati di malessere generale, ecc…
• L’atleta deve informare tempestivamente il proprio tecnico o i dirigenti competenti di eventuali malattie “esantematiche” e/o “contagiose” nel rispetto della propria salute e di quella dei compagni di squadra.
• Non sono tollerati comportamenti antisportivi o di cattiva educazione quali maltrattamenti, derisioni, bestemmie e parole fuori luogo.
• Gli atleti devono rispettare il codice etico, gli orari degli allenamenti e delle convocazioni. Devono inoltre applicarsi nell’attività sportiva con il massimo impegno nel rispetto dei loro compagni, avversari, allenatori e dirigenti.
• Gli atleti devono custodire con cura i materiali forniti dalla Società, avere un aspetto dignitoso, usare un linguaggio appropriato, un comportamento educato e consono alle aspettative dell’U.S. Audace.

Spogliatoio e Attrezzature

• Gli spogliatoi della Società e delle strutture ospitanti devono essere sempre lasciate in ordine. Qualora gli atleti provochino danni saranno sottoposti a sanzioni disciplinari. Non devono essere usati palloni o attrezzature varie negli spazi adiacenti o all’interno degli spogliatoi. Gli atleti devono controllare che docce, lavabi, ecc. siano sempre in ordine al termine del loro uso, avvisare i dirigenti di eventuali problematiche degli stessi.
• L’accesso agli spogliatoi ed all’area allenamento/gara è consentito esclusivamente agli atleti, tecnici e dirigenti della Società. L’accesso ai suddetti spazi non è concesso per nessun motivo ai genitori, parenti se non autorizzati dai dirigenti e/o dal tecnico stesso.

Rapporti con i Genitori

Tecnici e dirigenti sono a disposizione dei genitori degli atleti per tutte le informazioni necessarie “ di carattere non tecnico ”. Per qualsiasi informazione, delucidazione “di carattere tecnico”, gli unici interlocutori sono i direttori sportivi. L’U.S. Audace non ammette ingerenze da parte di genitori e parenti degli atleti e/o intromissioni di carattere tecnico-sportivo per quanto riguarda convocazioni, ruoli, tempi di gioco, modalità di gioco e di allenamento. Queste restano di esclusiva competenza del responsabile del settore condivisa con tecnici e istruttori della società.

L’U.S. Audace auspica la condivisione del Codice Etico societario attraverso un comportamento educato, dignitoso ed un linguaggio appropriato da parte dei genitori e dei parenti degli atleti, in particolare durante lo svolgimento delle gare o degli allenamenti.

Salute e Sicurezza nei luoghi di attività

L’U.S. Audace si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei pericoli e relativi rischi. Promuove comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori ed opera per preservare la salute e la sicurezza degli atleti e dei collaboratori. Le attività della società si svolgono nel rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione. L’U.S. Audace si impegna altresì, nei limiti delle proprie competenze e responsabilità, a garantire la sicurezza di tutti coloro che usufruiscono dei servizi messi a disposizione.